SaporFare
Ristorante – Wine School – Formazione

Scopri le aree del progetto SaporFare 1150mq
150mq
120mq
Scuola Natura
90mq
40mq
40mq
250mq
170mq
100mq
150mq
Il ristorante si colloca in uno spazio accessibile di 150 mq, tra cucina e sala, con una capacità ricettiva interna di 80 persone e di 100 nell’area esterna.
L’area ricettiva beneficietà della vista sullo spazio verde dell’Agriparco e sullo spazio giochi inclusivo.
Gli allestimenti del locale saranno in stile moderno elegante con diversi elementi in legno e pietra. La strumentazione della cucina sarà di ultima generazione e prevederà almeno una postazione per persone con disabilità fisica.
L’obiettivo è creare un luogo in cui ragazze e ragazzi con disabilità, 10 in totale, possano fare esperienze lavorative in un contesto di normalità, offrendo loro un’opportunità di autonomia professionale presso il nostro ristorante o presso altre attività.
Ci sarà inoltre la possibilità, per aziende e privati, di prenotare uno spazio capiente esclusivo, adatto ad eventi business di qualsiasi natura.
120mq
Scuola Natura
90mq
La Wine School è un’area di 120 mq, a cura di Gruppo Meregalli, completamente accessibile. allestita in stile elegante e minimal in legno e pietra, in perfetta armonia con l’ambiente circostante.
Vi sarà la possibilità di delimitare parte dell’area ad uso esclusivo.
La Scuola Natura è un’area esterna di 90 mq, completamente accessibile, coperta da pergolato parzialmente aperto e pavimentazione in legno, coordinata con la Wine School.
Nella Wine School sarà offerta una formazione sia professionale che amatoriale attraverso Corsi di degustazione, Corsi di Sommelier, Masterclass e Laboratori. Sarà inoltre possibile per le aziende svolgere Team Building.
Uno degli obiettivi è realizzare uno spazio alternativo per momenti di business e relax.
In questo spazio saranno distribuiti prodotti vinicoli di alta qualità di Gruppo Meregalli.
Nella Scuola Natura si svolgeranno attività di laboratorio e sensibilizzazione legate al tema ambientale e della sostenibilità, per bambini e adulti. La didattica della Natura si sposa perfettamente con questa area, soprattutto in estate con i centri estivi che verranno ospitati nell’area.
40mq
Aula di 40 mq destinata alla didattica e alla trasformazione della produzione dell’orto dell’Agriparco.
I laboratori realizzeranno conserve e confetture, con i prodotti dell’orto, e piatti pronti distribuiti ai privati tramite e-commerce.
L’obiettivo ambizioso del laboratorio sarà promuovere un’integrazione naturale e culturale, data dalle classi miste, oltre ad una formazione altamente professionale spendibile anche in altri contesti lavorativi. In secondo luogo si persegue una distribuzione di prodotti sani e naturali che possano educare il pubblico ad una corretta alimentazione.
La Scuola di Cucina offrirà una formazione sia Amatoriale che Professionale. Saranno previsti Corsi di Cucina per privati e professionisti, Team Building Aziendali, Masterclass, laboratori.
Il laboratorio e la Scuola di cucina saranno disponibili come ente ospitante del Progetto Lavoro SAIL di soggetti segnalati direttamente dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Monza.
40mq
Aula di 40 mq accessibile, allestita per la produzione di pasta, fresca e secca, e lievitati, dolci e salati.
La produzione del laboratorio sarà destinata a due principali utilizzi: ad uso interno del ristorante e ad uso esterno come vendita ai privati e fornitura di altre realtà.
Tutte le materie prime utilizzate proverranno da una filiera corta, possibilmente eco-solidale.
L’obiettivo ambizioso di questo spazio sarà promuovere un’integrazione naturale, data dalle classi miste, oltre ad una formazione altamente professionale spendibile anche in altri contesti lavorativi. Inoltre, il laboratorio sarà disponibile come ente ospitante del Progetto Lavoro SAIL di soggetti segnalati direttamente dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Monza.
250mq
Area di 250 mq, adiacente alla Wine School, insieme alla quale è capace di modularsi in 4 diverse aree con una capienza da 80 a 300 posti a sedere per ospitare team building, convention o eventi di ogni genere. Completamente accessibile e con un allestimento altamente tecnologico.
Eventi che ospiterà la sala:
- Team Building
- Convention
- Formazione aziendale
- Seminari
- Formazione Accreditata
- Formazione staff
- Auditorium eventi
- Eventi musicali
- Conferenze
- Corsi di danza
170mq
Area di 170 mq, completamente accessibile in cui si collocano la reception, l’area espositiva e lo shop.
RECEPTION
Area dedita all’accoglienza, info point e registrazione eventi.
AREA ESPOSITIVA
Spazio-vetrina con ottima visibilità prenotabile da
esterni (aziende, ETS, associazioni ecc.) per il lancio di nuovi prodotti, promozione, opere artistiche, educazione. Costituita da schermi touch
di grande dimensione, oltre ad un espositore/teca movibile che consentirà la presentazione di vari prodotti e relativo materiale promozionale.
SHOP
Esposizione di prodotti di SaporFare dedicata alla vendita.
100mq
Uffici per la gestione del Centro Polifunzionale e dell’Agriparco Solidale “Accolti e Raccolti”
Il Centro Polifunzionale SaporFare è un laboratorio di comunità che promuove inclusione, solidarietà e sostenibilità, offrendo opportunità di crescita per le persone fragili. Nato dall'impegno della Fondazione Tavecchio e in collaborazione con le istituzioni locali, rappresenta un modello innovativo di risposta alle sfide sociali e ambientali.

Costo del progetto (arredi compresi) 2 milioni

Inizio lavori
Inizieremo costruendo la platea di appoggio, le strutture portanti e solaio di copertura.
Permesso costruzione ritirato il 27 novembre 2024

Impianti
Continueremo realizzando e ultimando il solaio di copertura, i serramenti e tutti gli impianti.
A 5 mesi da inizio lavori

ultimazione lavori
Concluderemo i lavori ultimando con i pavimenti, gli arredamenti e le opere esterne.
A 10 mesi da inizio lavori

Inaugurazione
I lavori si concluderanno con l’inaugurazione.
Sei già invitato!
A un anno da inizio lavori




i NOSTRI VALORI
I valori ispiratori e le attività previste nel Centro Polifunzionale SaporFare rispondono pienamente ai 17 Obiettivi per la Sostenibilità previsti nell’Agenda 2030 dell’ONU, con il grande obiettivo di realizzare un futuro migliore e più sostenibile per tutti.